Si può buttare il vetro nel cestino?
Quando cuciniamo, disfiamo la spesa o finiamo una bottiglia di succo, spesso ci poniamo una domanda: cosa fare del bicchiere vuoto? Possiamo semplicemente buttarlo nella spazzatura normale?
Queste azioni quotidiane generano diversi tipi di rifiuti, ognuno dei quali richiede un metodo di smaltimento specifico. Per facilitare questa raccolta differenziata quotidiana ed evitare errori, è importante essere ben organizzati in cucina. Pattumiere da cucina appropriate e pattumiere a doppio scomparto consentono di separare efficacemente il vetro dagli altri rifiuti fin dalla fase di raccolta differenziata.
Ecco una breve guida per aiutarti a ordinare correttamente ed evitare errori.
Non tutti i bicchieri vanno nello stesso bidone
A volte si pensa che sia sufficiente gettare tutto il vetro nel bidone giallo o grigio, ma non è così semplice. Infatti, il vetro ha un suo sistema di riciclo, ed è molto importante gettarlo nel contenitore giusto.
La maggior parte delle città mette a disposizione appositi contenitori, spesso verdi, riservati esclusivamente al vetro riciclabile. Ecco dove vanno gettati:
-
Bottiglie di vetro (vino, succo, olio…)
-
I barattoli di marmellata
-
I barattoli di salsa
-
Bottiglie di profumo in vetro (vuote)
⚠️ Attenzione : non è necessario rimuovere le etichette, verranno bruciate durante il riciclaggio.
Cose che non dovresti gettare nel bidone del vetro
Non tutti gli oggetti in vetro sono riciclabili allo stesso modo. Alcuni devono essere smaltiti nella spazzatura normale (spesso nel bidone grigio) o in un centro di riciclaggio. Ecco alcuni esempi:
-
Stoviglie rotte (bicchieri, piatti, pirofile)
-
Specchi
-
Le finestre
-
Lampadine (tranne in casi specifici)
-
Terraglia, porcellana
Perché? Perché questi tipi di vetro fondono a temperature diverse, il che interrompe il processo di riciclo del vetro da imballaggio.
Cosa succede se non ho un contenitore per il riciclaggio del vetro vicino a casa?
Se non riesci a trovare un contenitore per il riciclaggio del vetro nel tuo quartiere, hai diverse opzioni:
-
Consulta il sito web del tuo comune per trovare una mappa dei punti di raccolta.
-
Chiedi all'amministratore del tuo condominio o al proprietario se è prevista una stanza o un punto di smistamento.
-
Recarsi in un centro di smaltimento rifiuti: alcuni centri accettano il vetro in piccole o grandi quantità.
In ogni caso, evitare di gettare il vetro nel contenitore grigio o giallo: ciò complica la raccolta differenziata e può ferire gli addetti alla raccolta.
Perché la selezione del vetro è così importante?
Il vetro è riciclabile al 100% all'infinito, senza alcuna perdita di qualità. Riciclarlo ci permette di:
-
Risparmio energetico (viene fusa meno materia prima)
-
Ridurre le emissioni di CO₂
-
Limitare i rifiuti inviati in discarica o inceneriti
Selezionando correttamente, ognuno di noi contribuisce a compiere un'azione semplice ma efficace per l'ambiente.
In sintesi
Si può buttare il vetro nel cestino?
No, non nella spazzatura normale. Deve essere portato negli appositi contenitori per la raccolta differenziata, spesso verdi. E attenzione a non buttarci dentro un oggetto di vetro qualsiasi!
💡 Consiglio decorativo : se ti piace riciclare in altri modi, alcuni barattoli o bottiglie possono essere trasformati in vasi, barattoli per spezie o lampade fai da te. E per semplificare la raccolta differenziata in casa, scopri la nostra selezione di pattumiere da cucina , progettate per una facile raccolta differenziata quotidiana. Per grandi volumi di vetro, i nostri praticissimi pattumiere da 100 litri sono ideali per un garage o un ripostiglio. Infine, per la raccolta differenziata in un appartamento, un bidone a doppio scomparto ti semplificherà davvero la vita.