Il compostaggio è un modo semplice, economico ed ecologico per trasformare i rifiuti della cucina e del giardino in fertilizzante naturale di alta qualità. Ma per ottenere un compost equilibrato ed efficace, è essenziale sapere cosa metterci dentro... e cosa evitare. Ecco una guida chiara per iniziare.
I due principali tipi di materiali da compostare
Per ottenere un compost di successo, è necessario trovare il giusto equilibrio tra due tipi di rifiuti:
-
Materiali verdi : sono ricchi di azoto e forniscono l'umidità necessaria per il compost. Tra questi rientrano bucce di frutta e verdura, fondi di caffè, erba tagliata, fiori appassiti e avanzi di pasti vegetariani.
-
Materiali marroni : sono ricchi di carbonio e aiutano ad arieggiare la miscela. Tra questi rientrano foglie morte, rami triturati, cartone non stampato, paglia o segatura non trattata.
L'alternanza tra verde e marrone è la chiave per un compost equilibrato.
Cosa puoi mettere senza problemi
Ecco i tipi di rifiuti più adatti al compostaggio:
-
Bucce di frutta e verdura.
-
Fondi di caffè e filtri di carta.
-
Bustine di tè senza punti metallici.
-
Fiori e piante appassiti.
-
Gusci d'uovo frantumati.
-
Erba tagliata (aggiunte in strati sottili).
-
Piccoli pezzi di legno o trucioli di legno.
Cosa è meglio limitare
Alcuni rifiuti sono compostabili, ma è opportuno aggiungerli con moderazione:
-
Agrumi : in piccole quantità perché la loro acidità può rallentare la decomposizione.
-
Foglie di pino o di abete : impiegano molto tempo a decomporsi.
-
Giornali o cartone : utilizzabili solo se non colorati o plastificati.
Cose che non dovresti mai mettere
Per evitare odori e parassiti, è opportuno evitare alcuni tipi di rifiuti:
-
Carne, pesce, ossa.
-
Latticini grassi o salse oleose.
-
Lettiera per animali carnivori.
-
Piante malate o trattate con sostanze chimiche.
-
Plastica, metallo, vetro o qualsiasi altro rifiuto non organico.
Le migliori pratiche per un compostaggio di successo
-
Alternare strati verdi (umidi) e strati marroni (asciutti).
-
Girare regolarmente il compost per arieggiarlo.
-
Mantenere l'umidità : come una spugna strizzata, né troppo secca né inzuppata.
-
Per accelerare il processo, macinare o tagliare pezzi più grandi.
Quale compostiera dovrei scegliere?
Scegliere il composter giusto è importante tanto quanto il tipo di rifiuti che ci si mette dentro. Un buon modello proteggerà i rifiuti, ne faciliterà la miscelazione e accelererà la trasformazione in humus.
👉 Scopri qui una selezione completa di modelli per la casa e il giardino:
Guarda i composter disponibili
Usa il tuo compost
In media, un cumulo di compost ben curato è pronto in 4-6 mesi. Una volta maturo, assomiglia a un terreno scuro e ha un odore simile a quello del sottobosco. Puoi usarlo:
-
nell'orto per arricchire le tue verdure,
-
nelle tue aiuole,
-
per nutrire i tuoi alberi e arbusti,
-
o mescolato al terriccio per le piante d'appartamento.
Conclusione
Il compostaggio è un gesto semplice che trasforma i tuoi rifiuti in una risorsa preziosa. Rispettando il giusto equilibrio e scegliendo un composter adatto, contribuisci a ridurre i tuoi rifiuti e a prenderti cura delle tue piante.
👉 Per equipaggiarti, esplora i modelli disponibili su Poubella .